Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

LE TERME DI AGNANO

Ciò che rimane del complesso termale di epoca romana, lascia poco immaginare l’imponenza dell’edificio originario.

Infatti esso per sfruttare al massimo le sorgenti di calore si articolava con una successione di terrazzamenti, a partire dalle pendici di Monte Spina fino a valle.

I resti ancora evidenti sono relativi ad un solo livello organizzato per soddisfare l’intero percorso termale dall’andamento circolare, con soste successive negli ambienti caldi per la sauna e i bagni a varie temperature, fino alla permanenza nel frigidarium per il bagno freddo.

Una serie di piccoli ambienti destinati a varie funzioni completavano a questa quota l’edificio che comunque era dotato di un ulteriore livello.

Il sistema di approvvigionamento idrico proveniva dall'acquedotto del Serino e si diramava con una condotta secondaria fino alle terme attraverso un cunicolo scavato nella collina lungo circa 70 m., con lo scopo di riempire due bacini. Da questi due serbatoi l'acqua veniva distribuita ai singoli ambienti tramite vasche, condotte e rubinetti.

L'area occupata dalle terme moderne era già compresa nell’antico complesso, con altri “sudatori” naturali, noti come le “Stufe di San Germano”, consistenti in una successione di ambienti intercomunicanti, a temperatura crescente.

Verso la fine del IX secolo e l’inizio del X,  la zona di Flegrea fu interessata da un fenomeno bradisismico di vaste proporzioni che ad Agnano generò l'abbassamento del suolo, determinando la formazione di un lago al centro dell'antico cratere.

Questo evento compromise il normale funzionamento delle terme, danneggiandone anche le strutture. Esse danneggiate dal detto fenomeno naturale furono utilizzate solo parzialmente fino ad essere abbandonate del tutto.

A partire dal ‘700 dall’iniziale interesse archeologico si è successivamente recuperata l’originaria funzione, ancora oggi valorizzata.

Come raggiungere la Conca di Agnano e le Terme:

Le terme sono facilmente raggiungibili dall'uscita AGNANO della Tangenziale seguendo le indicazioni per le Terme di Agnano. Con i mezzi pubblici: autobus urbani ANM - da Piazzale Tecchio linee C2 e C6 (di sabato) o 502 (di domenica); da Bagnoli e Pianura linea C14 - tutte con discesa alla fermata delle terme nuove (attenzione: frequenze festive molto ridotte).

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

GROTTA DEL CANE

 

CONCA DI AGNANO

 

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI